Il cavallo e le sue emozioni

Due cuori allineati che danno inizio a una relazione che dura tutta la vita.

Come nei rapporti umani anche tra cavallo e cavaliere vengono condivisi valori importanti: il rispetto, la cura, la costanza e soprattutto la fiducia.

La fiducia non è ‘qualcosa’ che si ottiene una volta e poi si conserva da sola a vita, la fiducia va coltivata, quasi conquistata volta per volta. Deve essere reciproca e basata su un continuo scambio di energie positive. 

I cavalli sono creature intelligentissime, dotati di una spiccata sensibilità, tant’è che secondo uno studio condotto dagli psicologi della University of Sussex gli equini sono in grado di interpretare le espressioni facciali degli uomini, tanto da distinguere chiaramente la differenza tra una manifestazione di gioia e una di rabbia. Infatti, davanti a espressioni amichevoli si dimostrano molto socievoli e tranquilli, mentre davanti a emozioni negative reagiscono con irrequietezza e ansia. Le loro emozioni sono evidenti, come l’accelerazione del ritmo cardiaco, girano continuamente il muso e mettono in evidenza il proprio occhio destro.

È interessante di come il loro occhio destro sia lo specchio dei loro pensieri: nei mammiferi è proprio quest’occhio che trasmette gli stimoli al lato destro del cervello, area in cui risiedono le emozioni e gli impulsi. Infatti, è proprio lì che l’informazione viene processata per generare l’impulso di una loro reazione.

Per l’uomo saper ascoltare e leggere la loro espressività è la chiave per conquistare la loro fiducia e il loro affetto. La relazione è un continuo scambio, un binomio di pensieri ed emozioni fortissime.